Album di guerra

Album di guerra
I Partigiani del Battaglione "Prealpi" a Gemona

domenica 28 agosto 2011

Gemona: ricordati in Ledis i caduti Osovani e Garibaldini



Nella valle di Ledis, sopra Gemona, tra il Monte Cjampon e la Venzonassa, nel 1946, i partigiani osovani   avevano eretto una chiesetta votiva in memoria dei trentun caduti per la libertà della zona, dei quali sedici appartenevano al battaglione "Prealpi " che in quel luogo  era stato costituito ed  aveva avuto sede permanente, ospitando anche una missione inglese che operò in zona sino alla Liberazione.
La chiesetta di Ledis 
Era stato nell'inverno 1944-45 che Pietro Londero (Sardo), comandante di quel nucleo osovano, aveva assunto con i suoi compagni l'impegno che chi fosse sopravvissuto agli eventi bellici, avrebbe eretto una costruzione religiosa al ricordo della memoria dei compagni caduti. La promessa era stata mantenuta ed il manufatto inaugurato il 29 settembre 1946. L'edificio fu poi distrutto dal terremoto del 1976 assieme all'attiguo rifugio edificato appena quattro anni avanti. Ambedue i fabbricati sono stati riattati e, dal 1986, resi agibili.
Ogni anno, l'ultima domenica di agosto, vi si svolge una commemorazione.
Un momento della commemorazione
Quella di quest'anno ha previsto la celebrazione di una  S. Messa presso la Chiesetta di Madone di Ledis, al termine della  quale ci sono stati  gli interventi del vicesindaco Roberto Revelant per il comune di Gemona, di Roberto Volpetti  per l'A.P.O. e di Lodovico Copetti  per la Sezione A.N.P.I. di Gemona - Venzone che ha letto il volantino commemorativo poi distribuito agli intervenuti e ricordato i caduti che sono indicati nelle due lapidi poste nella chiesetta di Madone di Ledis. Al termine, come di consuetudine, c'è stato il pranzo offerto dalla borgata gemonese di Taviele. Erano presenti anche  il Presidente della Sezione A.N.P.I. di Gemona - Venzone Lorenzo Londero e il consigliere Carlo Artico, il coro degli alpini di Gemona che ha accompagnato la celebrazione e un numeroso pubblico.
Lapide per i caduti garibaldini e osovani
Lapide per i caduti del Prealpi
E' importante segnalare che per la prima volta si è realizzata un'iniziativa congiunta nel Gemonese tra l'A.P.O. e l'A.N.P.I. (Sez. Gemona- Venzone),  prendendo spunto dal fatto che, nella bandiera del Battaglione e nelle lapidi dei caduti collocate nella chiesetta, siano citati fianco a fianco le formazioni osovane e quelle garibaldine, a sottolineare unità di impegno comune.
(Si ringrazia Lodovico Copetti, segretario  della sezione Anpi di Gemona-Venzone, autore del servizio fotografico)

giovedì 25 agosto 2011

Nella "Cuintristorie dal Nûfcent", la memoria del Friuli tra il 1940 ed il 1945

Su "La Patrie dal Friûl" prosegue l'interessante percorso della "Cuintristorie dal Nûfcent" a cura di Angelo Floramo. Dal numero di Jugn 2011, la ricostruzione degli anni della guerra, con le esperienze della campagna di Russia, della Resistenza, della Repubblica Libera,  della Occupazione cosacca.


CUINTRISTORIE DAL NÛFCENT 1940-1950 - La seconde tragjedie mondiâl

Tantis bataiis intune grande tragjedie
Femine furlane tai agns daspò de vuere (par concession dal Archivi Tessaro di Buie, che o ringraziìn pe colaborazion)
I prins cinc agns a son chei trements de spiete, se si ju viôt cui voi di chei che a restin, ven a stâi lis feminis. La spiete e je simpri il lôr tragjic destin. A resistin, lis feminis. A lavorin par mantignî i fruts e i vecjos. In fabriche, te campagne, in famee. Ancje il cjamp di concentrament fassist di Gonârs al è plen di feminis, cui lôr vecjos e i lôr fruts. A son zingars, slovens e cravuats, tirâts dongje dopo la ocupazion di Lubiane, vitimis de pulizie etniche taliane. Nie di mangjâ ni di bevi. Une pagjine nere dal nestri Friûl, cuant che la polente, dineade, e vignive butade cun tristerie devant de rêt dal cjamp di concentrament, là che la man dai fruts no podeve rivâ a cjapâle sù. Par no contâ la vergogne dai bataions di cjamesis neris dal Cividât e dal Tumieç, che a violentin, a copin, a brusin i paîs in Slovenie e in Istrie. Ma stant che la Italie no à vût la sô Norimberghe, i nestris criminâi di vuere no son mai stâts punîts.
ALPIN, JO MAME_ Par fortune che nô furlans o podìn svantâsi di vê vût i alpins, che no àn mai amade la vuere, stant che il so pês al è simpri colât soredut su la lôr gobe. Come che a àn dimostrât a Paluce, cuant che bielzà pronts par partî pe Russie, cjamâts plui dai lôr mui, plens di marum e di avilizion, a viodin passâ dongje di lôr une compagnie in cjamese nere, che ju sbelee, ju incite a sei contents di lâ a murî pe Patrie. Ur monte sù la fote, a chei alpins, e poiâ il russac e fracâju di pachis al è stât dut un. A saran simpri lôr a colâ te nêf di Nikolaewka, ai 26 di Zenâr dal 1943. In tancj a son stâts salvâts des feminis russis, che ur àn dât di mangjà, tes lôr izbes. Int dure, i alpins, braurose. La caserme “Italia”, a Tarvis, e sarà la ultime a rindisi ai mucs, daspò dai 8 di Setembar. Tresinte alpins cuintri dutis lis colonis todescjis intropadis a Arnoldstein. E ancjemò une volte e je une femine a judâju, la Gjigje Picech, centraliniste de stazion publiche dal paîs, che e manten lis comunicazions, fintremai ae rese, dopo un scombatiment durat sîs oris. La prime partigjane femine de Resistence!
LA REPUBLICHE LIBARE DI CJARGNE_ E dopo di jê, tantis altris feminis a decidaran di scombati par difindi la libertât dal lôr popul. Come chês che a àn operât te Libare Republiche de Cjargne, une esperience durade dal Lui al Dicembar dal 1944, cul so altissim profîl di civiltât, pe difese de dignitât dal om, dal libar pinsîr, de scuele publiche, de nature e dal ambient, de libertât di peraule, di pinsîr e di stampe. Pe abolizion de pene di muart. 2.500 chilometris cuadrâts di libertât jenfri Friûl e Venit, 90 mil citadins. E dut chest, mentri che il triestin Odilo Globocnik al tornave a cjase cu la sô elegante divise nere des SS, fuart di vê bielzà organizât i cjamps di stermini di Sobibor e di Majdanek. Amì personâl di Himmler, al stave par screâ la Risiere di San Sabba a Triest. Cuintri chei partigjans de Cjargne i mucs a inviarin i Cosacs: 20.000 soldâts, compagnâts di 20.000 feminis, vecjos e fruts, 6.000 cjavai, cualchi desene di camêi. Cualchidun al à dite che no jerin farine di fâ ostiis. Ma in tancj cjargnei a disaran che a àn vaît cuant che i cosacs a son rivâts e ancje cuant che a son partîts: parcè che i puars e i disperâts a rivin simpri a capîsi, ae fin.
INMÒ SU PE MONT FURLANE_ Ma tal 1944 altris rus a zirin pe Cjargne e pal Friûl: a son i soldâts dal batalion Stalin, che a combatin cui partigjans garibaldins. Un di lôr, Denis, cjapitani de Armade Rosse, al mûr in combatiment a Clausêt. Il plevan nol vûl soterâlu tal cimitieri. Pietât cristiane. La sô lapide e je dongje dal mûr. Storiis che a àn il savôr dal romanç. Come chê di un altri rus, Kozjakin, premiât cul ordin di Lenin te vuere di Finlandie. Presonîr dai Mucs, al rive in Friûl insieme cui cosacs, al bandone la divise, al combat cui partigjans. Si inamore di une biele fantate di Ruvigne, che i darà doi fîs. Ma ae fin de vuere, Stalin al domande indaûr ducj i rus finîts in Europe. Par lui a son traditôrs. Consegnât tes mans de polizie politiche, Kozjakin nol tornarà mai plui. Lassant in Friûl cualchidun a spietâlu.
A CUANT LA NESTRE LIBERAZION?_Une vuere che non finìs. Tant che ai doi di Mai i Karstjäger des Waffen SS, ritirantsi, a fasin stragje di civîi a Vasinis. E la Italie e celebre la liberazion ai 25 di Avrîl! Vino di fâ cuintristorie? Lis feminis a vegnin svilidis ancje te zornade de liberazion. Che i oms de Resistence no volevin che a sfilassin a Udin, il prin di Mai, te place che e cjaparà il non di chê date, par pôre che si disès che la vuere partigjane e veve alc di pôc marziâl e mascli. A vegnin daûr gjonde e dolôr, ma ancje l’orôr dai svindics. E ce tantis frutis cui cjavei rasâts a son stadis umiliadis in place dome parcè che a vevin morosât cuntun soldât muc! Cuant che i mucs (i soldâts, intindìnsi, no lis SS!), i nemîs, a dividevin la marmelade, a mostravin la foto dai lôr fîs, mentri che i Inglês, i liberadôrs, a vevin miôr brusâ il mangjâ pluitost che dâlu ai fruts furlans. E a disevin di puartâ la democrazie. Une storie za sintude, ancje in chei dîs achì, ator pal mont, là che int in divise e bombarde, e umilie e e cope chei che e varès di difindi e di judâ. Tal non de Libertât. Vie i mucs e indenant chei altris: neris su la jeep, gome di mastiâ, sigarets americans, charleston e fox trot invezit di Lilì Marlene. E i oms che a tornin dai cjamps di presonie a son ducj come Vico, alpin di Glemone, tant smagrît e distrut che la mari no lu cognossarà, stant che i someave plui vecjo di jê. E al veve vincj agns. Mari fortunade però. Chê ritrate te foto de cuviertine e larà indenant a puartâ rosis sui crets par dute la sô vite, spietant.
Angelo Floramo

http://www.lapatriedalfriul.org/?p=6234

mercoledì 10 agosto 2011

Concluse le riprese del film sulla Repubblica libera della Carnia

Si sono concluse domenica 7 agosto  le riprese del film “Carnia 1944. Le radici della libertà e della democrazia.” Prodotto dall’Università di Udine (Dipartimento di Scienze umane – CePo-Centro Polifunzionale di Pordenone – Laboratorio ReMoTe) e Comune di Ampezzo con la regia di Marco Rossitti. Il filma narra la storia di un gruppo di studenti contemporanei condotti dai propri professori sui luoghi della Carnia che furono teatro degli scontri fra partigiani e nazi fascisti durante la seconda guerra mondiale, tra il 1944 e 1945, periodo che vide sorgere la Repubblica libera della Carnia che ebbe come capitale Ampezzo. Al racconto delle vicende accadute, la regia mette in campo del flashback che illustrano allo spettatore quanto accadeva in quei tragici momenti. Le scene, girate quasi interamente in esterni danno, nell’intenzione del regista, modo al film di porre in evidenza e di valorizzare l’ambiente naturale della Carnia e della montagna friulana oltre a dare risalto a scorci e angoli molto suggestivi presenti nei vari paesi, assumendo così anche una dimensione di promozione del territorio. 
Fra gli attori una quindicina di studenti delle terze medie e prime superiori delle scuole della Carnia che hanno condiviso con la troupe due settimane di vita e avventura, approfondendo, con uno spirito meno drammatico di quanti lo vissero 70 anni or sono, le vicende di quell’esperienza da un lato drammatica, ma dall’altro piena di valori. Alcuni, come Lara, che non ha nascosto di avere velleità di fare l’attrice da grande, ha potuto notare come la vita delle star non sia fatta solo di palcoscenico, ma anche di tanta attesa e ripetizione delle scene. Ai ragazzi alla fine verrà spiegata non solo la cronologia degli eventi, ma gli ideali che quei fatti hanno rappresentato. «Anche nei momenti più bui, dove tutto pare avverso, non è inutile progettare per il futuro, per far superare alla società i momenti negativi» «Un’esperienza molto bella- confessano- che ci ha fatto approfondire il valore di quanto accadde negli anni 1944-45 in Carnia, e ci hanno permesso di conoscerci e di fare amicizia fra di noi». Se per loro è stata più una scampagnata, non così lo è stato per uno degli attori, tutti scelti sul posto, che ha vissuto la guerra sulla propria pelle. «Avevo 7 anni- racconta Pietro Bearzi, di Oltris di Ampezzo che ora rappresenta in scena un abitante del posto- quando accadevano questi fatti- Difficile dare giudizi sui quegli anni: non bisogna fermarsi sui fatti particolari accaduti, ma senz’altro l’esperienza della Repubblica libera della Carnia, che per prima in Italia ha dato il voto anche alle donne, deve essere consegnata alla storia». Sul set quali attori anche Leonardo Zanier, rientrato in Italia appositamente dalla Svizzera, nei panni di Attilio., Ora il film passa alla fase della post produzione, per essere pronto alla visione entro la prossima primavera, magari con una “prima” proprio ad Ampezzo. 
Gino Grillo (da Messaggero Veneto, 7 agosto 2011)

domenica 7 agosto 2011

Incroci della storia: dal campo di concentramento di Visco ad Osoppo

Slavenka con l'on. Violante

Morta l’internata
nel campo fascista

Domenica 7 Agosto 2011, Il Gazzettino
VISCO – Slavenka Ujdur, cavaliere della Repubblica, ex internata nel campo di concentramento fascista di Visco, se n’è andata da questo mondo a 88 anni (funerali martedì alle 17). Una vita lunga e laboriosa, con il segno del dolore, ma anche con la gioia di vedere tre figli, nipoti e parenti che le hanno voluto bene, e venerata fino all’ultimo. È deceduta assistita da loro, a Osoppo, nella sua abitazione, in mezzo ai campi, al bosco, alla natura che guarda alle rupi della fortezza. Era nata a Gradac, in Dalmazia, e a 17 anni, vittima dell’Italia fascista, in un dramma che aveva coinvolto tutta la famiglia, viene internata a Visco. Il paradosso della sua vita è stato che, sino alla fine degli Anni Novanta, pressoché nessuno le aveva creduto che quello fosse stato il luogo in cui la sua vita di ragazza era stata imbalsamata dietro il filo spinato. «Campi fascisti da noi? nazisti se mai, quelli sì, ma non di Italiani, quelli erano stati buoni in guerra». Quando comparve un ampio studio sul campo, le credettero. Nella ex caserma “Luigi Sbaiz” era stato il luogo del suo dolore. E lei ci tornò nel 2000, insieme con tanta gente italiana e slovena, con un incontro promosso dalla Associazione di Gorizia e di Salcano, “Concordia et Pax”. Lei venne con figli parenti, amici, e depose tre mazzi di rose rosse: uno nel campo, ancora intatto nel suo cuore logistico; uno nel cimitero sulla lapide dei 25 morti del campo, e uno in chiesa. Fiori per quelli che non erano tornati, e per pregare Dio che non venissero di nuovo tempi in cui il fascismo aveva fatto eclissare l’umanità. Slavenka ha sposato un italiano, un Venchiarutti di Osoppo, e i suoi figli (Albino è stato sindaco) parlano italiano, friulano e croato. Non ha mai odiato, nonostante sentisse sempre cocente l’ingiustizia e il sopruso.
      Ferruccio Tassin

venerdì 5 agosto 2011

Ampio servizio sulla commemorazione di Rattendorf sul sito di Tropolach


La commemorazione dei partigiani carnici avvenuta domenica scorsa a Rattendorfer Alm, in Austria, è stata ampiamente trattata, con una ricca documentazione fotografica, sul sito di Tropolach, la nota stazione sciistica della valle della Gail (http://www.troepolacher.at/?m=7&page=1&id=7882). Nell'articolo, a cura di Leopold Salcher,  viene riprodotta la targa fatta collocare nella chiesetta della "Scotti-kapelle" da Heinrich Lackner, la foto del "comandante Augusto" e l'omaggio reso dall'Anpi alla targa.


Rattendorfer Alm: Kirchl-Jubiläum und Käseanschnitt

von Leopold Salcher am 31.07.2011 geschrieben.

© www.troepolacher.at
Auf allen 14 Gailtaler Almen gab es heute, Sonntag, den Käseanschnitt 2011. Auf der Rattendorfer Alm wurde zudem der Almkirchtag und das Jubiläum 30 Jahre Almkirchlein gefeiert.
© www.troepolacher.at
Ökumen. Gottesdienst und Festansprache beim Almkirchl

Gedenken
Zahlreiche Besucher ließen sich diese traditionelle Veranstaltung nicht entgehen. Begonnen wurde beim Almkirchl, wo Nachbarschaftsobmann  Albert Zanklüberraschend viele Einheimische und Gäste willkommen heißen konnte. Jugendseelsorger Pfr. Simonitti und evang. Pfr Matiasik zelebrierten einen ökumenischen Gottesdienst, den die „Essl-Buabn“ aus Jenig blasmusikalisch begleiteten. ÖR Hermann Lackner erinnerte an die Ereignisse des 1. Weltkrieges und an den Bau des Almkirchleins durch die Frontsoldaten. Nach dem Krieg begann – so Lackner - der Verfall der „Scotti-Kapelle“, weil es letztlich keinen Verantwortlichen gab. Die Rattendorfer entschlossen sich vor drei Jahrzehnten, ein den Erstplänen entsprechendes neues Kirchlein zu errichten und auch zu finanzieren. Nun wurde das 30Jahr-Jubiläum gefeiert. Zugleich wurde an die Ereignisse im Juli 1944 und an zwei italienische Partisanenkommandanten erinnert, die in den Wirren des zu Ende gehenden 2. Weltkrieges Menschlichkeit bewiesen und das von ihnen gefangengenommene Almpersonal unversehrt wieder freigelassen haben. Denn wenige Tage zuvor  hatte ein SS-Kommando zwei italienische Hirten erschossen. Näheres dazu erläuterten anwesende Vertreter einer italienischen Historikergruppe.

© www.troepolacher.at
Musikalische Umrahmung des Gottesdienstes durch die "Essl-Buabm" aus Jenig.
© www.troepolacher.at
Heinrich Lackner ließ 2009 diese Gedenktafel im Inneren des Kirchl anbringen. Die Inschrift ist Erklärung genug.
© www.troepolacher.at
Das war Partisanenkommandant Carlo Belina (Deckname "Augusto"). 
© www.troepolacher.at
Innehalten und Gedenken an zwei mittlerweile verstorbene ital. Partisanenkommandanten durch Mitglieder der ital. Historiker - links Hermann Lackner




© www.troepolacher.at
Richtige Almkirchtags-Stimmung kam dann in und vor der Sennhütte der Rattendorfer Alm auf. Zünftige Musikklänge, mundige Almspezialitäten und bodenständige Durstlöscher – für jeden wurde etwas geboten.
© www.troepolacher.at

Schließlich hatte auch das Warten auf den „heurigen“ Käse ein Ende. Die Sennerfamilie Wurmitsch, Almobmann Gerfried Dutter, Nachbarschaftsobmann Albert Zankl und der Doyen des Gailtaler Almkäses, ÖR Hermann Lackner, schnitten offiziell den Rattendorfer Almkäse an. Er schmeckt übrigens köstlich, ist ….. was soll´s der Worte – probieren Sie ihn doch selber. Freuen Sie sich auf den“ Gailtaler“ Käsejahrgang 2011.

lunedì 1 agosto 2011

Addio a Nino Del Bianco "Celestino", esponente del CLN e del governo della Repubblica Carnica

E' scomparso Nino Del Bianco, il partigiano "Celestino". Fu uno degli esponenti principali del CLN friulano e partecipò, con incarichi di rilievo, alla costituzione del governo della libera Repubblica carnica, nel 1944. Il racconto delle sue significative esperienze umane e politiche è contenuto in una ampia intervista video realizzata da Dino Ariis e poi utilizzata nei video nn-media  "Pramosio, il giorno dell'infamia" e, soprattutto, "Carnia libera 1944".

Di "Celestino" riproponiamo il quadro biografico diffuso dall'Anpi in una nota firmata dal presidente Vincenti.


È morto Nino del Bianco, il partigiano “Celestino”.
Fu uno dei fondatori in Friuli nel 1941, accanto a Fermo Solari, Alberto Cosattini, Carlo Commessatti e altri, del Partito d'Azione.
Aveva scelto quel singolare nome di battaglia da un romanzo umoristico di Achille Campanile,  Celestino e la famiglia Gentilissimi, nel quale “ il protagonista era il tipico ritratto di un eterno rompiscatole che però riusciva, nonostante tutto, a farsi voler bene. Era il mio uomo, scelsi quel nome”, come scrisse lui stesso in una breve autobiografia.
Richiamato alle armi, fu inviato nella Francia del sud, da cui rientrò clandestinamente dopo l'8 settembre 1943. Partecipò a Udine nell'ottobre del '43 alla prima seduta del CLN Provinciale in rappresentanza del Partito d'Azione, in casa dell'avvocato Giovanni Cosattini il futuro primo sindaco di Udine liberata. Fu firmatario, agli inizi del '44, insieme a Commessatti per il Partito d'Azione e a don Moretti e Guglielmo Schiratti per la DC, del patto che diede origine alla  formazione della Osoppo “Friuli”, al cui interno però visse forti tensioni che sarebbero culminate nella “crisi di Pielungo” degli inizi dell'estate.
Ricercato dalla SD tedesca che aveva minacciato rappresaglie alla famiglia se non si fosse presentato, andò l'1 agosto '44 al loro comando nella sede del Liceo Stellini e fu incarcerato in via Spalato, dove rimase 56 giorni. Fu liberato per assenza di prove, dato che la spia che l'aveva denunciato era nel frattempo deceduta in un bombardamento aereo.
Liberato il 26 settembre, sale in montagna e si ritrova a vivere l'esperienza della Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli: nella Giunta di Governo, insediata nel Municipio di Ampezzo, rappresenta il Partito d'Azione ed è nominato responsabile della pubblica istruzione e riorganizza, insieme al Fronte della Gioventù, la riapertura delle scuole. Collabora alla organizzazione delle elezioni delle Giunte comunali in vari paesi della Carnia; quindi vive la tragedia del grande rastrellamento che porta alla fine di quell'esaltante esperienza.
Ai primi di dicembre '44 scende in pianura e decide di andare a Milano, da Alberto Cosattini che allora era segretario di Ferruccio Parri, vice comandante del CVL, e continua l'attività clandestina di propaganda e raccolta di informazioni.
In gennaio '45, gli vengono presentati da compagni due brigatisti neri che si fingono patrioti. Finisce incarcerato a San Vittore, dove, finanziato dal CLN Lombardo, riceve aiuti da distribuire ai compagni più bisognosi.
La liberazione è vicina: il 24 aprile già circolano a San Vittore permessi fasulli che lui stesso distribuisce ai prigionieri. Quindi il 25 aprile, che lui stesso ricorda così:
“ La gente impazziva per le strade, si rideva, ci si abbracciava tra sconosciuti, sventolavano bandiere dappertutto, giravano i partigiani con i fazzoletti colorati al collo, e così tanti io non ne avevo mai visti”.




Il funerale di Nino Del Bianco si terrà questo pomeriggio, 2 agosto,  alle ore 17.00 nella camera mortuaria del cimitero di San Vito a Udine




Ecco il profilo di Nino Del Bianco apparso oggi sul Messaggero Veneto:



E’ morto a 93 anni
Nino Del Bianco
l’editore partigiano

Fu uno dei fondatori nel 1941 del Partito d’Azione in Friuli. Appassionato di storia, aveva scritto saggi sul Risorgimento.



UDINE. Figura di spicco del movimento partigiano, editore notissimo, scrittore, personaggio cosmopolita sempre in viaggio tra il Friuli e Milano, appassionato di storia del Risorgimento e dell’età Napoleonica. Era tutto questo Nino Del Bianco, spentosi nella sua casa di via Colussi domenica sera all’età di 93 anni. Era da tempo ammalato, ma non aveva rinunciato alla sua passione forse più grande, quella delle ricerche storiografiche, tanto che aveva appena pubblicato un libro sulla regina Margherita, che avrebbe dovuto presentare in giro per l’Italia da settembre. Un altro grave lutto dunque per l’Anpi di Udine, della quale il partigiano “Celestino”, questo il nome di battaglia di Del Bianco, faceva parte a tutti gli effetti.
Significativa e ricchissima fu l’avventura del partigiano-editore durante gli anni terribili della Seconda guerra mondiale. Udinese doc, classe 1918, Del Bianco fu uno dei fondatori in Friuli, nel 1941, accanto a Fermo Solari, Alberto Cosattini, Carlo Commessatti, del Partito d’Azione. Aveva scelto quel singolare nome di battaglia da un romanzo umoristico di Achille Campanile, “Celestino e la famiglia Gentilissimi”, nel quale «Il protagonista era il tipico ritratto di un eterno rompiscatole che però riusciva, nonostante tutto, a farsi voler bene. Era il mio uomo, scelsi quel nome», come scrisse lui stesso in una breve autobiografia. Richiamato alle armi come tenente degli alpini, fu inviato nella Francia del sud e in Albania dove fu decorato con due medaglie di bronzo al valor militare e una croce per meriti di guerra. Dopo l’8 settembre ’43 rientrò clandestinamente in Friuli. Partecipò a Udine, nell’ottobre dello stesso anno, alla prima seduta del Cln provinciale in rappresentanza del partito d’Azione, in casa dell’avvocato Giovanni Cosattini, il futuro primo sindaco di Udine liberata. Fu firmatario, agli inizi del ’44, insieme a Commessatti per il partito d’Azione e a don Moretti e Guglielmo Schiratti per la Dc, del patto che diede origine alla formazione della Osoppo “Friuli”.
Ricercato dalla “Sd” tedesca che aveva minacciato rappresaglie alla famiglia se non si fosse presentato, andò l’1 agosto ’44 al comando dei servizi di sicurezza nazisti nella sede del liceo Stellini e fu incarcerato in via Spalato, dove rimase 56 giorni. Liberato per mancanza di prove, salì in montagna e si ritrovò a vivere l’esperienza della Repubblica libera della Carnia con capitale Ampezzo, in seno alla quale fu ministro della Giustizia e responsabile dell’Istruzione. Ai primi di dicembre ’44 scese in pianura e decise di andare a Milano, da Alberto Cosattini che allora era segretario di Ferruccio Parri, vice comandante del Cln, e continuò l’attività clandestina di propaganda e raccolta di informazioni. Nel gennaio ’45, gli vennero presentati come compagni due brigatisti neri che si finsero patrioti. Finì di nuovo in carcere, a San Vittore, dove, finanziato dal Cln lombardo, ricevette aiuti da distribuire ai compagni più bisognosi. Poi il 25 aprile, che visse a Milano, tra lo sventolio di migliaia di fazzoletti e bandiere.
Nel dopoguerra Nino Del Bianco intraprese l’attività di editore, e guidò l’omonima casa editrice, ereditata dal padre, fino al 1973. Negli ultimi 15 anni si dedicò più assiduamente a scrivere libri storici e biografie del periodo Napoleonico e del Risorgimento. Viveva tra Udine e Milano e viaggiava molto, in tutta Europa. Lascia nel dolore le figlie Francesca e Luisa, il fratello Umberto, i nipoti e i generi. I funerali del partigiano “Celestino” saranno celebrati oggi alle 17 nella camera mortuaria del cimitero di San Vito.
http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2011/08/02/news/e-morto-a-93-anni-nino-del-bianco-l-editore-partigiano-1.756057

Lettori fissi

Collaboratori