Album di guerra

Album di guerra
I Partigiani del Battaglione "Prealpi" a Gemona

martedì 25 aprile 2017

Un 25 aprile senza "Tredis"

Pieri Brollo, il partigiano “Tredis”, ci ha lasciati pochi giorni fa.  Non lo vedremo più, col suo inconfondibile berretto dalla stella rossa, prendere parte alle cerimonie, sempre pronto a raccontare e a spiegare il senso delle sue scelte, la coerenza della sua testimonianza di lotta, in 90 anni spesi seguendo "una fiamma di un sol color".

Raccontare la sua vita attraverso le sue parole, raccolte in occasioni diverse, può forse avere un senso particolare, in questo 25 aprile.




La scelta di aderire alla Resistenza

L’episodio che mi ha spinto ad entrare nella Resistenza è stato questo: una sera stavo rientrando a casa e, senza farmi notare dai genitori, appresi dalla loro conversazione che l'impiegato dell'ufficio anagrafe di Gemona li aveva informati che i fascisti avevano richiesto in Comune l'elenco dei giovani nati nelle annate 1924, 1925-1926 per arruolarsi nelle loro file. Fra questi giovani c'ero anch'io: Pietro Brollo, nato il primo settembre 1926, figlio di Lucia Rossi e Giacomo Brollo. Mio padre ha reagito  stizzito con un deciso “No”, anche perché egli aveva già fatto il suo dovere militare sul Piave contro gli austriaci, a nemmeno vent'anni.

Primi contatti con i partigiani

Il primo contatto con i partigiani l’ho avuto un giorno uscendo dal lavoro nella polveriera di Osoppo, quando fui contattato da Giuseppe Zuliani (poi comandante partigiano ALPI del battaglione Matteotti) che chiese a me e ai miei compagni se avevamo portato fuori qualcosa dalla polveriera come polvere  da sparo, tritolo, bombe a mano, che lui avrebbe portato agli amici delle squadra di azione partigiana a Trasaghis. Alpi, con questi amici, cominciò ad operare con le SAP  prima ancora che dal cividalese giungessero  Mario Lizzero ANDREA e Luigi Grion FURORE.


Sulle montagne di Avasinis

Così mi aggregai anch'io per andare in Planecis sopra Avasinis e qui ho ritrovato i miei compaesani di Campolessi , provenienti tutti dal “Borc da Fan”. Alpi, il caposquadra, prima di darmi il nome di battaglia mi disse: - dal tuo borgo sono già arrivati i 12 giovani e tu potresti chiamarti TREDIS.
Accettai e ne fui felice e onorato.
I miei paesani avevano avuto fratelli morti sui fronti jugoslavo, greco, albanese e russo. E con noi c'erano anche dei sovietici, dei francesi e qualche polacco. 3-4 giorni dopo mi diedero in dotazione il mitra.
In Planecis capitò anche di subire una forma di avvelenamento dovuta al verderame prodotto dal recipiente usato per fare la polenta: ce la cavammo con dei forti mal di ventre. E, a me il medico sovietico decise di fare un piccolo intervento chirurgico: lo eseguì in una piccola stanza di una baita. Prelevò da una tasca il suo bisturi anche se non so come faccio a disinfettare me e il suo arnese senza punti di sutura… ne seguì comunque la guarigione, con una piccola cicatrice sulla guancia sinistra. Ho pianto e il medico che non parlava bene l'italiano mi consolò dicendo: “ ah bambino, non avere paura, io non ti faccio freccia, non ti lascio il segno. …".

Azioni partigiane

Ogni sera andavo fuori in azione, sempre in testa, perché conoscevo i luoghi e i sentieri; mi portavano sulla strada Pontebbana dove partecipai alla grande azione dell' attacco contro i cosacchi alloggiati nella scuola di Campagnola .
Nell'azione contro i cosacchi di Campagnola, siamo arrivati con Gjno Lacje, che abitava vicino e ci ha insegnato una stradina  per evitare le pattuglie. Io tiravo due - tre colpi alla volta, ma a colpo sicuro, osservando le ombre  che si vedevano muovere all'interno della scuola. Siamo stati circa 35 minuti, ma uno o l'altro della squadra, c'era sempre qualcuno che tirava!
Con la mia squadra mi ero posizionato nel cortile di Teresa Di Vora, mentre di fronte stava la squadra la squadra di "Eros" e la squadra di "Furore" con i sovietici veniva da Trasaghis. Nello scontro "Eros" cadde ferito.
Andavamo anche lungo la linea ferroviaria che attraversa Gemona: di fronte circa l'attuale ristorante da Willy c'era un corpo di guardia tedesco in un casello ferroviario. E, qui, io e altri siamo riuscit1 a fare deragliare un treno davanti al naso dei Tedeschi!
Ho montato la guardia sulla rampa di Gemona, assieme ad altri e ad altri due friulani al ponte sul Tagliamento di Braulins quando sei partigiani sovietici hanno fatto saltare un pilone e due arcate; tra questi c'erano Silos commissario, Daniel comandante del battaglione Stalin, il MIEDI e anche uno, Nikolaj, che poi ha tradito ed è tornato con i cosacchi.


Da Trasaghis a Gemona

Guadato il fiume Tagliamento all'altezza di Braulins e proseguendo in direzione di Campagnola, siamo usciti sulla strada all'altezza della casa cantoniera, di fronte a via S.Pietro. Presso la scuola "Nibbio" scivolò in un canale. Fu tratto fuori tutto inzuppato d'acqua. Poi abbiamo proseguito verso est dove abbiamo costituito la brigata "Anita Garibaldi".


Scontri con i cosacchi

Facevamo spesso delle azioni improvvise contro i cosacchi, lanciando delle bombe a percussione, che scoppiavano quando arrivavano a terra. Loro non si accorgevano di niente, solo a scoppio avvenuto (e cominciavano a spararci dietro, ma troppo tardi).

Un giorno io, Tigre e altri due di Magnano, passato l'Orvenco, ci siamo imbattuti in un carro cosacco; abbiamo fatto fuoco e loro sono andati a sbattere coi cavalli  presso il Crist al lato della strada. Noi abbiamo attraversato l'Orvenco  verso Mont Taronde e siamo entrati nel cortile di Guido Vidoni. Subito ci siamo sentiti dietro le raffiche del parabellum dei cosacchi a cavallo, ma eravamo già fuggiti.

All'incrocio della Casote, quelli di Bueriis levavano la torba. Arriva un cosacco, finge di arrendersi, ma poi scappa. Gli spariamo, prima ferendolo a un piede, poi colpendolo in testa. L'indomani, però, eravamo saliti al casale dei Moro, vicino al cimitero di Magnano. Eravamo un bel gruppo, la gente ci ha preparato un pasto addirittura col pane bianco. Mentre stavamo per mangiare, sono arrivati i cosacchi. Abbiamo cercato di difenderci sparando, ma eravamo quasi accerchiati. Ci sparavano mentre noi cercavamo di nasconderci tra le canne de granoturco, che venivano spazzate via dalle pallottole della mitragliatrice. Abbiamo avuto un solo ferito, un partigiano di Buia, Ridolini. Però abbiamo dovuto rompere l'accerchiamento, lì da cjase dal çamp, sparando.


Alla Liberazione, col Btg. Carbonari

Nel Carbonari c'erano tre distaccamenti: uno a Carnia, due a Gemona (uno in Godo e l'altro in centro, con base nella Farmacia).
Il capo era Alpi, Giuseppe Zuliani, nato "tal borc da fan", a Campolessi. Schettino (Warren) era una specie di economo, c'era anche suo cognato Luigi  Bertossi del '23.
Eravamo andati nella casa dell'impresario Goi. E’ stato qui che abbiamo avuto i primi contatti con gli alleati: ci si incontrava la sera, nascostamente. C’era un piccolo ufficiale, che ho fatto incontrare con Alpi. Venivamo di notte dalla parte dello scalo…
Nei giorni della Liberazione, c'era sotto il Municipio uno dei fratelli Guerra che, con una machine-pistole e due caricatori, esortava la gente ad andare verso Montenars e a fuggire da quelli della "glacere". Io e altri due Brollo "Gaspar", Francesco e Luigi, ci eravamo messi a controllare gli ultimi tedeschi. Ho recuperato anche un ferito, in un ruscello.

Il Btg. Carbonari a Gemona nei giorni della Liberazione. Tredis è in prima fila, il quarto da sinistra 




Certificato numero 12 1872 rilasciato al patriota Brollo Pietro

Nel nome dei governi dei popoli delle Nazioni Unite ringraziamo Brollo Pietro di aver combattuto il nemico sui campi di battaglia militando nei ranghi dei patrioti tra quegli uomini che hanno portato le armi per il trionfo della Libertà, svolgendo operazioni offensive, compiendo atti di sabotaggio, fornendo informazioni militari.

Col loro coraggio e la loro dedizione i patrioti italiani hanno contribuito validamente alla liberazione dell'Italia e alla grande causa di tutti gli uomini liberi.

Nell'Italia rinata i possessori di questo attestato saranno acclamati come patrioti che hanno combattuto per l'onore e la libertà.
Firmato:  Alexander
(maresciallo comandante supremo alleato delle forze nel Mediterraneo centrale)




(Dichiarazioni raccolte, a più riprese,  da Pietro Bellina, Lorenzo Londero e Pieri Stefanutti. V. anche il video “Resistenza tra Arzino, Lago e Tagliamento”  promosso dall’Auser con riprese di Giacinto Jussa.) 


1 commento:

  1. L’articolo ha suscitato diversi commenti e innescato vari ricordi sulla figura di Tredis. Eccone alcuni, arrivati via mail o tramite facebook:

    Lorenzo Londero: di "Tredis" ho particolarmente apprezzato la schiettezza, il coraggio e l'impegno sociale (soprattutto come delegato nel sindacato francese CGT). Ho partecipato al suo funerale: l'auto funebre è stata affiancata, fino al cimitero di Terenzano, dalle bandiere delle sezioni ANPI di Gemona e di Pozzuolo/Mortegliano ...

    Pierpaolo Lupieri: Ricostruzione molto efficace "in presa diretta"...!

    Gianni Gubiani: Tredis, un personagjo unic… o ai in biel ricuart di lui-

    Lodovico Copetti: Chi come me ha conosciuto "Tredis" e ha potuto sentire direttamente anche a casa sua a Pozzuolo tutte le sue vicende non può non immaginarlo con il suo inconfondibile berretto alla cerimonia del 25 aprile. Ho un ricordo particolare sul suo berretto, era ad Ampezzo nel 2011 per la cerimonia Carnia 1944 nel 150-esimo dell'unità d'Italia e quel berretto con l'inconfondibile stella rossa si vedeva a chilometri in prima fila vicino a Federico Vincenti, Luciano Rapotez e a Giovanni Spanghero. Sono sicuro che avrebbe sorriso vedendo quanta gente c'era in piazza a Udine il 25 aprile...

    Moreno Casani: •
    Ho avuto la fortuna di conoscerlo e ascoltarlo, se ne andò da Campolessi, la sua scelta politica gli creò qualche problema nel suo paese, pagò un prezzo caro ma non rinnegò mai ciò in cui aveva creduto. Mandi Tredis....

    Querino Costantini: POLSE IN PAS, TREDIS.

    Edi Vidoni: R.i.p.

    RispondiElimina

Lettori fissi

Collaboratori